I Normanni del Mezzogiorno e il movimento crociato
Luigi Russo
Uno degli equivoci storiografici ancora oggi meglio radicati è quello di una sostanziale differenza nella partecipazione normanna al movimento crociato, improntata ad istanze di natura prettamente terrena, al contrario di quanto avvenuto per gli altri pellegrini reclutati al seguito dell’appello di Clermont lanciato da papa Urbano II nel novembre del 1095. In una serie di saggi scritti nell’ultimo decennio e presentati in numerose sedi internazionali, l’autore intende fornire una completa rivisitazione del movimento di espansione con cui i Normanni del Mezzogiorno si rivolsero, tra la fine del secolo XI ed i primi tre decenni del secolo successivo, in direzione dell’impero bizantino e della Terrasanta latina, meglio conosciuta sotto il nome diOutremer. Facendo il punto sugli esiti più aggiornati delle ricerche storiografiche a livello internazionale, l’intento di questo volume è collocare l’apporto dei Normanni nel più ampio contesto storico dei secoli XI-XII, e comprenderne ragioni e motivi che li spinsero a dispiegare una politica di espansione così ampia ed impegnativa.
- Pagine 192
- Formato 17×24, brossura
- Collana Quaderni del Centro di Studi Normanno-Svevi, 4
- Anno di pubblicazione 2014
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Craham (29 octobre 2014). I Normanni del Mezzogiorno e il movimento crociato. Mondes nordiques et normands médiévaux. Consulté le 17 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/rifq